Scrivere di migrazione. Vincenzo Latronico in dialogo su Anna Felder​

Una serata letteraria organizzata dall'Archivio svizzero di letteratura.​

© Ladina Bischof

L’incontro si inserisce nell’ambito delle serate letterarie presso la Villa Morillon di Berna, organizzate dall’Archivio svizzero di letteratura.

In una di queste, l’autore Vincenzo Latronico, con la moderazione di Ilaria Macera condividerà la sua personale esperienza di scrittore e parlerà di cosa significa scrivere di migrazione partendo dal romanzo di Anna Felder Tra dove piove e non piove.

Mercoledì 30 ottobre 2024

Ore 19.00

Seguirà un aperitivo offerto

La partecipazione ha un costo di CHF 15.-.

Per tutti i soci di BAC è previsto uno sconto di 5 chf sul prezzo del biglietto.

È gradita l’iscrizione tramite formulario sottostante.

Villa Morillon, Morillonstrasse 43, Berna

Nel suo romanzo d’esordio, «Tra dove piove e non piove», Anna Felder racconta l’immigrazione negli anni dell’iniziativa Schwarzenbach contro l’inforestierimento della Svizzera. Parleremo dell’opera di Felder e di cosa vuol dire scrivere di migrazione con Vincenzo Latronico, che nel romanzo «Le perfezioni» e nel saggio «La chiave di Berlino» ha descritto una nuova ondata migratoria: quella contemporanea.

© Marcus Lieder 2022

Modulo di iscrizione