Scrivere l'inizio

La rassegna letteraria di Berna, Arte e Cultura

Scarica il volantino dell’evento

Berna, Arte e Cultura ha il piacere di ospitare la sua prima rassegna letteraria con la presenza di autrici e autori rinomati della scena letteraria svizzera. 

L’evento si svolgerà nell’arco di due giornate e in tre incontri.

Venerdì 28 febbraio 2025

  • Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, con la moderazione della Prof.ssa Sandra Clerc
    Ore 18.30

Sabato 1. marzo 2025 

  • Fabio Andina, con la moderazione di Carlotta Jaquinta
    Ore 14.00
  • Olimpia de Girolamo, con la moderazione di Sara Catella
    Ore 15.30

Presso la Kornhausbibliothek

Kornhausplatz 18, 3011 Bern

Costo per la partecipazione


Per incontro

Tre incontri

Soci BAC
CHF 10.-
CHF 20.-

Non soci BAC
CHF 15.-
CHF 40.-

Il pagamento è possibile in loco, in contanti o via Twint.

È gradita l’iscrizione tramite il formulario sottostante.

La prima edizione della rassegna letteraria di Berna, Arte e Cultura scopre il cuore pulsante della creazione letteraria svizzera di lingua italiana, unendo i suoi autori e autrici in una riflessione profonda sul processo creativo.

Come nascono le storie? Da quale ispirazione scaturiscono le opere letterarie? In che modo gli autori superano il blocco della pagina bianca e sviluppano le proprie idee attraverso ricerca, intuizione e passione?

La rassegna sarà un’occasione per esplorare il dialogo tra la parola e la realtà, con un focus sull’universo letterario italofono, creando così un ponte culturale tra le diverse lingue e tradizioni.

Programma

A inaugurare la rassegna sarà la Prof.ssa Sandra Clerc, docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Friburgo. Clerc introdurrà i primi ospiti della rassegna, approfondendo i processi di creazione delle opere contemporanee della scena svizzero-italiana. Il duo di autori Yari Bernasconi e Andrea Fazioli porteranno a Berna il loro ultimo libro, edito da Capelli editore, Non importa dove.

La giornata si aprirà con Carlotta Jaquinta che presenterà al pubblico Fabio Andina, autore di grande successo, a Berna con il suo ultimo libro Sedici mesi, edito da Rubbettino nel 2024 e vincitore del Premio svizzero di letteratura nel 2025.

La rassegna letteraria si concluderà con Sara Catella, la quale presenterà il libro Volontà, edito da Gabriele Capelli editore, e ne discuterà con l’autrice, Olimpia De Girolamo.

Ad ogni incontro seguirà un aperitivo offerto per favorire lo scambio e continuare la discussione.

Grazie alla preziosa collaborazione con LibRomania sarà possibile acquistare direttamente sul posto i libri degli autori partecipanti.

Autrici e autori

È nato a Lugano nel 1982. Ha studiato letteratura italiana e filologia romanza all’Università di Friburgo, dove ha ottenuto un dottorato nel 2013. È giornalista culturale per la Radio svizzera di lingua italiana e autore. Per la raccolta di poesie Nuovi giorni di polvere, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2015 ha vinto il Premio Terra Nova della Fondazione Schiller e il Premio Castello di Villalta Poesia Giovani 2015. Nel 2022 vince il Premio svizzero di letteratura con La casa vuota, Marcos y Marcos, 2021.

È scrittore e giornalista, noto per i suoi romanzi gialli e per le sue opere che intrecciano la suspense alla riflessione psicologica e sociale. È docente di scrittura creativa. Da qualche anno scrive a quattro mani con Yari Bernasconi. Suoi racconti sono usciti in numerose antologie, giornali e riviste di vari paesi.

È un autore e narratore che ha conquistato la critica con opere in cui esplora le tradizioni, le contraddizioni e le tensioni della vita nelle valli svizzere. Il suo romanzo La pozza del Felice, Rubettino, vince Premio Terra Nova 2019 della Fondazione Schiller, e non solo. Ha ricevuto ampi consensi per la capacità di raccontare la solitudine e le trasformazioni della montagna in un’epoca moderna.

Nel 2025 ha vinto il prestigioso Premio svizzero di letteratura con il suo libro Sedici Mesi (Robbettino, 2024).

Vive in Svizzera dal 2002, insegna italiano e lavora nel teatro come autrice, attrice e formatrice. Co-direttrice artistica dell’Agorà Teatro di Magliaso, uno spazio dedicato alla ricerca e formazione teatrale, ha vinto il Premio Fersen con il monologo La Mar e il Premio Opennet nel 2021 con il racconto Il primo scalino: l’assalto del passato, poi trasformato nel romanzo Tutto ciò che siamo stati.

Le moderatrici

Nata in Ticino, ha studiato letteratura italiana all’Università di Friburgo, dove ha conseguito un dottorato e successivamente l’abilitazione universitaria. Professoressa di letteratura italiana all’Università di Friborgo e una delle principali esperte di letteratura moderna e contemporanea.

È una traduttrice e moderatrice di letteratura italiana, con un’attenzione particolare alla narrativa contemporanea. Ha curato numerosi incontri letterari e progetti di promozione della lettura, collaborando con istituzioni culturali in Svizzera.

È una traduttrice e scrittrice nata in Ticino. Laureata all’Istituto letterario Svizzero di Bienne, ha poi conseguito un Master in traduzione letteraria a Berna, dove vive attualmente. Le Malorose è il suo romanzo d’esordio, edito da Casagrande. Ha pubblicato opere collettive e libri per bambini. La sua passione per la letteratura non ha confini!

Sostenitori

Berna, Arte e Cultura desidera esprimere tutto il suo riconoscimento verso le organizzazioni che, grazie al loro sostegno, hanno reso possibile la realizzazione della sua prima rassegna letteraria.

Collaboratori

La realizzazione della rassegna letteraria è frutto della collaborazione con: