I Nostri Eventi Passati del 2022
In occasione dell’annale assemblea generale di Berna, Arte e Cultura tenutasi il 12 dicembre 2022, lo sotrico dell’arte Nicola Bernini ha tenuto una conferenza sul tema dell’arte e della sostenibilità.
Il 29 novembre 2022 si è tenuta una visita serale in italiano della mostra Gurlitt. Un bilancio. guidata dalla mediatrice d’arte Rosalita Giorgetti.
Giovedì 3 novembre 2022, l’autrice Morena Pedruzzi ha presentato il suo libro in un dialogo con Gian Paolo Driussi, giornalista e corrispondente da Berna per la RSI.
Tra ottobre e novembre 2022, si sono tenute 4 lezioni presentate da Michaela Nicolosi Hüsler, docente di scritture creativa, editor, traduttrice e writing coach.
Il 20 ottobre 2022 Andrea Fazioli ha presentato il suo libro Le strade oscure, in un dialogo con Yari Bernasconi.
In collaborazione con la sezione Pari opportunità del Dipartimento federale degli affari esteri, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, il 20 ottobre 2022 è stato proiettato il film Scialla.
Sabato 27 agosto Berna Arte e Cultura è andata alla scoperta della città di Soletta, in compagnia di Claudia Baschung.
La gita ha proseguito con la visita alla mostra Jenseits del Barocks nel Castello di Waldegg, guidata dall’ideatrice e curatrice stessa, Valentina Locatelli.
Il 16 agosto l’artista Daniel Wiedemar ci ha guidati alla scoperta di quadri, sculture e oggetti di design.
Berna Arte e Cultura ha avuto il piacere di ospitare Gianluca Grossi per la presentazione e la discussione del suo nuovo libro, La libertà è una parola. Sul giornalismo apocalittico (Redea Publishing).
Domenica 12 giugno Francesca Waser ci ha accompagnati in una passeggiata alla scoperta degli alberi monumentali di Berna.
L’evento organizzato da il Centro Dürrenmatt Neuchâtel, l’Ambasciata d’Italia a Berna, i comitati delle Società Dante Alighieri di Berna, Bienna, Neuchâtel e San Gallo si è svolto lunedì 30 maggio 2022 presso L’Unitobler a Berna.
Domenica 22 maggio 2022 si è svolta la visita guidata in italiano della mostra Paul Klee. Gli esseri umani fra di loro. presso il Zentrum Paul Klee. Rosalita Giorgetti ha raccontato come l’artista esprimeva il suo punto di vista sulla natura della società umana tramite disegni e schizzi.
Il 7 maggio 2022 si è tenuta presso il Theater Szene a Berna una serata interamente dedicata al teatro. La serata è stata animata da due spettacoli del collettivo This Age, associazione Giullari di Gulliver.
26 aprile 2022
Una serata dedicata al mondo del design!
Meret Mangold, direttrice della Berner Design Stiftung, presenta i manufatti e i progetti più interessanti realizzati da artiste/i e designer bernesi.
In collaborazione con Berner Design Stiftung
Quattro serate interamente dedicate alla pittura del secolo d’oro olandese si sono svolte presso la Missione Cattolica italiana a Berna il Martedì 8 – 15 – 22 marzo e martedì 5 aprile 2022.
In collaborazione con UNITRE Berna