Carol Rama. Ribelle della modernità

Visita guidata in italiano con la mediatrice d’arte Rosalita Giorgetti Marzorati

In collaborazione con il Kunstmuseum di Berna.

Con la guida della mediatrice d’arte Rosalita Giorgetti Marzorati visiteremo la mostra di una delle artiste moderne più importanti.

Martedì 29 aprile 2025

Ore 18.30

Vi invitiamo a prenotare la visita sul sito del Kunstmuseum.

A proposito della mostra

Sessualità, follia, malattia e morte sono i grandi temi che Carol Rama (1918 – 2015) affronta nella sua arte. 

Nata a Torino nel 1918, esordì nel mondo dell’arte come talentuosa autodidatta e si distinse durante la sua lunga carriera per la continua sperimentazione, senza mai rinunciare a posizioni di aperta rottura con le convenzioni artistiche e sociali.

Già negli anni Trenta, Rama ha aperto la strada all’arte femminista contemporanea con rappresentazioni del desiderio femminile e ha creato un corpus di opere sperimentali, radicali e personali per un periodo di circa settant’anni. Il Kunstmuseum di Berna presenta la prima mostra completa in Svizzera dedicata all’artista torinese, con opere appartenenti a tutte le fasi creative della sua straordinaria opera.

Curatore: Livia Wermuth

Una mostra della SCHIRN KUNSTHALLE FRANKFURT in collaborazione con il Kunstmuseum Bern.

Questa mostra comprende opere d’arte sessualmente esplicite. Si consiglia ai bambini e agli adolescenti di età inferiore ai 16 anni di visitarla accompagnati.

Rosalita Giorgetti Marzorati

Nata a Locarno nel 1981, ha conseguito la laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica di Milano nel 2005. Ha completato la sua formazione ottenendo un Master in mediazione dell’arte presso la stessa università.
Ha mosso i primi passi nell’ambito culturale al Festival del Film di Locarno ed è stata assistente della curatrice al Museo comunale d’arte moderna di Ascona. Per sei anni ha lavorato al Zentrum Paul Klee di Berna in qualità di mediatrice dell’arte, dapprima come guida italofona e in seguito come co-responsabile del gruppo di mediazione.
Dal 2016 è collaboratrice scientifica presso l’Ufficio federale della cultura . Parallelamente collabora attivamente con il Zentrum Paul Klee e il Kunstmuseum di Berna per le attività di mediazione dell’arte in lingua italiana e francese.