Marisa Merz. Ascoltare lo spazio.

Visita guidata in italiano con la mediatrice d’arte Rosalita Giorgetti Marzorati

Kunstmuseum Bern

Con la guida della mediatrice d’arte Rosalita Giorgetti Marzorati scopriremo il mondo della rinomata artista di arte povera

Domenica 16 febbraio 2025

La visita inizierà alle 11.30 e ha una durata di circa 60 minuti.

Vi invitiamo a prenotare la visita sul sito del Kunstmuseum Bern

A proposito della mostra

Marisa Merz (1926–2019) è stata una delle figure di spicco della scena artistica italiana del dopoguerra, ed è stata strettamente associata al movimento dell’Arte Povera, essendo l’unica donna a farne parte. Il potere sottile della sua opera si rivela in una visione interiormente nutrita. Le sue creazioni sono caratterizzate dal silenzio, dalla poesia e dalla ricerca della fragilità dell’arte, che corrisponde a quella della vita.

Nel suo studio, ha trasformato spazio e tempo in un collage utilizzando disegni, dipinti, sculture e installazioni. Marisa Merz si muoveva in modo virtuoso tra la storia dell’arte europea e la vita quotidiana. Ha utilizzato materiali come alluminio, argilla, rame, nylon, cera e tessuto. Il Kunstmuseum Bern dedica la più grande retrospettiva in Svizzera degli ultimi trent’anni al suo lavoro.

 

Curatrice: Livia Wermuth

 

L’esposizione è stata realizzata in cooperazione con il LaM – Lille Métropole, musée d’art moderne, d’art contemporain et d’art brut, il Fridericianum e la Fondazione Merz.

Rosalita Giorgetti Marzorati

Nata a Locarno nel 1981, ha conseguito la laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica di Milano nel 2005. Ha completato la sua formazione ottenendo un Master in mediazione dell’arte presso la stessa università.
Ha mosso i primi passi nell’ambito culturale al Festival del Film di Locarno ed è stata assistente della curatrice al Museo comunale d’arte moderna di Ascona. Per sei anni ha lavorato al Zentrum Paul Klee di Berna in qualità di mediatrice dell’arte, dapprima come guida italofona e in seguito come co-responsabile del gruppo di mediazione.
Dal 2016 è collaboratrice scientifica presso l’Ufficio federale della cultura . Parallelamente collabora attivamente con il Zentrum Paul Klee e il Kunstmuseum di Berna per le attività di mediazione dell’arte in lingua italiana e francese.